Come pulire la protesi dentale dal tartaro – consigli degli esperti
Per mantenere le protesi dentarie pulite, funzionali e confortevoli, è necessaria una cura regolare e adeguata.
Uno dei problemi più comuni che riscontriamo nei nostri pazienti è la formazione di tartaro sulla protesi dentale.
In questo nuovo articolo del blog, vi offriamo consigli pratici su come rimuovere il tartaro dalla protesi e prevenire la sua ricomparsa.
Perché si forma il tartaro sulla protesi dentale?
Proprio come sui denti naturali, anche sulle protesi dentarie può accumularsi il tartaro – un deposito duro che si forma dalla mineralizzazione della placca.
Le cause principali sono una scarsa igiene orale, l’uso di prodotti inadeguati per la pulizia, e l’accumulo di minerali presenti nella saliva.
I migliori metodi per pulire la protesi dal tartaro
1. Pulizia quotidiana della protesi
È importante pulire la protesi ogni giorno, preferibilmente dopo ogni pasto.
Usate uno spazzolino a setole morbide e un sapone delicato oppure un dentifricio specifico per protesi (mai usare il dentifricio tradizionale: è troppo abrasivo).
2. Ammollo in soluzioni specifiche
Una volta al giorno, immergete la protesi in una soluzione effervescente per protesi (disponibile in farmacia).
Queste pastiglie aiutano a rimuovere placca, batteri e cattivi odori, oltre ad ammorbidire eventuali depositi di tartaro.
3. Rimedi naturali: aceto e bicarbonato (solo per uso domestico)
Per il tartaro leggero, potete provare soluzioni casalinghe:
- Aceto bianco e acqua (1:1): immergete la protesi per 15–30 minuti, poi spazzolatela delicatamente e risciacquate bene.
- Bicarbonato di sodio: mettete una piccola quantità su uno spazzolino bagnato e strofinate con delicatezza.
⚠️ Attenzione: se la vostra protesi ha parti metalliche, evitate l’uso dell’aceto, che può causare corrosione.
4. Pulizia professionale nello studio dentistico
Se il tartaro è particolarmente ostinato, è consigliabile una pulizia professionale con ultrasuoni presso il dentista.
Il trattamento è rapido, indolore e altamente efficace per rimuovere il tartaro in profondità.
Consigli per la corretta manutenzione della protesi dentale
- Rimuovete la protesi durante la notte per far “respirare” le mucose orali.
- Conservatela in un contenitore con acqua pulita o soluzione per protesi.
- Pulite regolarmente le gengive e la lingua, per evitare la proliferazione di batteri.
- Non dimenticate di fare visite regolari dal dentista, anche se non avete più denti naturali.
La cura della protesi dentale non è complicata, ma è fondamentale per la salute della bocca e la durata della protesi.
Appena notate la formazione di tartaro, agite prontamente. L’igiene quotidiana, i rimedi casalinghi e le visite di controllo vi aiuteranno a mantenere la vostra protesi pulita, sicura e senza odori sgradevoli.
Avete bisogno di aiuto professionale per la pulizia o la regolazione della vostra protesi?
Contattateci – siamo qui per il vostro comfort e per farvi sorridere con fiducia!
Potrebbe interessarvi:
Come mangiare con le protesi – quali alimenti evitare
Come pulire le protesi: importanza della manutenzione e consigli utili
Come risolvere la mancanza di un dente – cause – problemi – soluzioni