Alitosi: Cosa causa l’alito cattivo e come eliminarlo
Che cos’è l’alitosi?
L’alitosi, comunemente nota come alito cattivo, è un problema frequente che può causare disagio nelle situazioni quotidiane, sociali e professionali.
Si stima che oltre il 30% delle persone soffra, occasionalmente o cronicamente, di alitosi.
Cause più comuni dell’alitosi:
- Scarsa igiene orale
L’accumulo di placca, batteri e residui di cibo sulla lingua, sulle gengive e tra i denti è la causa principale dell’alito cattivo. Senza un’adeguata igiene orale, i batteri si moltiplicano e producono composti dall’odore sgradevole. - Secchezza della bocca (xerostomia)
Una ridotta produzione di saliva ostacola il naturale lavaggio della bocca, favorendo la proliferazione batterica. Può essere causata da farmaci, disidratazione o respirazione orale. - Malattie parodontali
Gengivite e parodontite provocano infezioni gengivali e la formazione di tasche tra denti e gengive, dove si accumulano batteri maleodoranti. - Alcuni cibi e bevande
Aglio, cipolla, caffè, alcol e cibi speziati possono temporaneamente peggiorare l’alito. - Fumo
Il tabacco secca la bocca, irrita le gengive e provoca un odore persistente e sgradevole. - Malattie sistemiche
A volte l’alito cattivo può essere segno di problemi digestivi, respiratori, sinusali o diabete.
Come eliminare l’alito cattivo?
• Mantenere una corretta igiene orale
Lavate i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e usate quotidianamente il filo interdentale. Non dimenticate di pulire anche la lingua!
• Visitare regolarmente il dentista
Un controllo professionale ogni 6 mesi è fondamentale per rimuovere il tartaro e individuare problemi nascosti.
• Bere abbastanza acqua
L’idratazione stimola la produzione di saliva che aiuta a eliminare naturalmente i batteri dalla bocca.
• Usare collutori
I collutori antibatterici possono neutralizzare temporaneamente l’alito cattivo e ridurre i batteri nocivi.
• Smettere di fumare
Oltre a migliorare l’alito, questo favorisce la salute generale della bocca.
• Trattare la causa principale
Se l’origine dell’alitosi non è orale, il dentista potrà indirizzarvi verso uno specialista.
Quando consultare il dentista?
Se notate un alito cattivo persistente che non scompare nonostante una buona igiene orale, è il momento di consultare un dentista. Una diagnosi precoce può prevenire complicazioni più gravi come la parodontite o la carie.
L’alito cattivo non è solo un problema sociale – è spesso un segnale di una condizione di salute orale o generale. Una buona igiene, visite regolari dal dentista e uno stile di vita sano sono fondamentali per risolverlo.
Se soffrite di alitosi, prenotate una visita nella nostra clinica e ritrovate la freschezza del vostro respiro!