Malocclusione negli adulti (morso scorretto) – Consigli e trattamenti

09. Maggio 2025.

La malocclusione, ovvero il disallineamento dei denti e delle ossa mascellari, è una condizione dentale comune che può colpire sia i bambini che gli adulti.

Negli adulti può causare numerosi problemi all’interno del cavo orale e influire sulla qualità della vita. Uno dei principali fattori che contribuiscono alla malocclusione negli adulti è la perdita dei denti.

Scopri di seguito tutti i problemi che possono derivare da una malocclusione.

Cos’è la malocclusione?

La malocclusione si riferisce a una disarmonia o un rapporto scorretto tra i denti superiori e inferiori quando entrano in contatto.

In un’occlusione corretta, i denti superiori sovrastano leggermente quelli inferiori e i molari combaciano come in un meccanismo a incastro.

Quando i denti sono disallineati, l’occlusione può essere classificata in vari tipi:

  • Overbite (morso profondo): i denti anteriori superiori coprono eccessivamente quelli inferiori.
  • Overjet (protrusione degli incisivi superiori): i denti anteriori superiori sono spinti troppo in avanti rispetto a quelli inferiori.
  • Morso aperto (open bite): i denti anteriori superiori e inferiori non si toccano, lasciando uno spazio aperto tra di loro.
  • Morso incrociato (crossbite): le superfici masticatorie dei denti posteriori non combaciano correttamente; i denti superiori non sovrastano quelli inferiori.
  • Morso a forbice (scissors bite): le superfici dei denti superiori e inferiori non entrano in contatto, ma scorrono l’una accanto all’altra senza toccarsi.
  • Affollamento o spaziatura (crowding o spacing): si verifica quando c’è troppo poco o troppo spazio tra i denti anteriori o posteriori.

Malocclusione negli adulti

Sebbene la malocclusione si sviluppi spesso durante l’infanzia o l’adolescenza, può persistere o addirittura comparire solo in età adulta. I principali fattori che contribuiscono alla malocclusione negli adulti includono:

  • Genetica
    Le caratteristiche ereditarie, come la dimensione delle mascelle e dei denti, giocano un ruolo importante.
  • Perdita dei denti
    La perdita di denti, specialmente se non sostituiti, può causare lo spostamento dei denti adiacenti (rotazioni, inclinazioni, estrusioni).
  • Malattia parodontale
    Le malattie gengivali indeboliscono il supporto dei denti, causando mobilità e spostamenti.
  • Abitudini
    Bruxismo (digrignamento), spinta della lingua o onicofagia (mordersi le unghie) possono alterare l’occlusione.
  • Traumi o incidenti
    Eventi traumatici che coinvolgono mascelle o denti possono influenzare l’allineamento dentale.

Tra questi, la perdita di denti è il fattore modificabile più importante nella malocclusione adulta.

Come influisce la perdita dei denti sull’occlusione?


Quando un dente viene perso e non viene sostituito, i denti vicini tendono a muoversi verso lo spazio vuoto. Questo può provocare diversi problemi:

  • Inclinazione e spostamento dei denti
    I denti si piegano o si muovono per occupare lo spazio vuoto, causando malocclusione e la formazione di aree difficili da pulire, aumentando il rischio di carie e malattie gengivali.
  • Estrusione del dente antagonista
    Il dente opposto a quello mancante può “allungarsi” fuori dalla sua sede nel tentativo di trovare un contatto occlusale, causando disagio e difficoltà nella masticazione.
  • Cambiamenti nella posizione delle ossa mascellari
    Con il tempo, l’occlusione può cambiare drasticamente, portando a un morso sbilanciato o asimmetrico, con conseguenti problemi all’articolazione temporo-mandibolare e dolori facciali.
  • Aumento del rischio di perdere altri denti
    I denti spostati sono soggetti a forze masticatorie irregolari o dannose abitudini, aumentando l’usura o i problemi al supporto dentale, il che può portare a nuove perdite dentarie.

Conseguenze della malocclusione non trattata

  • Dolore alla mascella o problemi articolari
  • Difficoltà nella masticazione e nella fonazione
  • Usura eccessiva dei denti
  • Malattie gengivali e carie per difficoltà nell’igiene orale
  • Problemi estetici e insoddisfazione psicologica

Nella popolazione adulta, questi problemi possono avere un impatto significativo sulla salute orale e generale.

Trattamento della malocclusione

Il trattamento della malocclusione negli adulti, soprattutto se legata alla perdita dentale, spesso richiede un approccio multidisciplinare:

  • Ortodonzia
    Apparecchi fissi o allineatori possono riallineare i denti disallineati.
  • Protesi dentaria
    Impianti, ponti o protesi parziali possono sostituire i denti mancanti e prevenire ulteriori peggioramenti.
  • Terapia parodontale
    È essenziale curare le gengive per mantenere la stabilità dei denti residui.
  • Riabilitazione occlusale
    In alcuni casi, il rimodellamento delle superfici masticatorie può migliorare l’equilibrio e la funzione del morso.

L’intervento precoce dopo la perdita di un dente è fondamentale.


Sostituire rapidamente un dente perso ripristina funzione ed estetica, ma aiuta anche a mantenere l’equilibrio dentale e a prevenire la malocclusione.

Comprendendo il legame tra perdita dei denti e malocclusione, gli adulti possono agire in modo proattivo per proteggere la propria salute orale.


Controlli regolari dal dentista e la sostituzione tempestiva dei denti mancanti sono essenziali per mantenere un sorriso sano, funzionale e sicuro.

Articoli correlati:

Denti mobili o allentati – cosa significa e possono essere salvati?

Genetica e salute dentale: prevenzione e approccio al trattamento

Come risolvere la mancanza di un dente – cause – problemi – soluzioni

Mangiarsi le unghie: effetti sui denti, cause, rischi e conseguenze