Operazione della cisti dentale: Quando è necessaria e come si svolge?
Le cisti dentali sono un problema comune che, se non trattato in tempo, può portare a gravi complicazioni.
In questo blog scopri cosa sono le cisti dentali, come si formano, quando è necessaria l’operazione e come si svolge l’intervento.
Cos’è una cisti dentale?
La cisti dentale è una cavità patologica piena di liquido o materiale semisolido, che si sviluppa più frequentemente nella zona della radice del dente.
Solitamente si forma come conseguenza di un processo infiammatorio prolungato, spesso associato a carie non trattata, infiammazione della polpa dentale o trauma dentale.
Sintomi della cisti dentale
In molti casi, la cisti non causa sintomi e viene scoperta casualmente, ad esempio durante una radiografia panoramica (ortopanoramica).
Tuttavia, alcuni dei sintomi più comuni includono:
• Dolore o fastidio nella zona del dente interessato
• Gonfiore del viso o delle gengive
• Sensibilità alla pressione
• Dislocamento dei denti vicini
Quando è necessaria l’operazione della cisti dentale?
L’intervento chirurgico (detto cistectomia) è consigliato quando:
• La cisti continua a crescere e provoca pressione sulle strutture circostanti
• C’è rischio di infezione
• La cisti causa riassorbimento dell’osso
• Non risponde a trattamenti conservativi come la terapia endodontica
Una diagnosi tempestiva e il trattamento adeguato sono fondamentali per preservare la salute dell’osso mascellare e dei denti circostanti.
Come si svolge l’intervento chirurgico?
L’intervento viene eseguito in anestesia locale ed è completamente indolore. Durante l’operazione, lo specialista in chirurgia orale accede alla cisti tramite una piccola incisione nella gengiva, rimuove la cisti e, se necessario, tratta la radice del dente interessato.
Se il dente è gravemente danneggiato, può essere necessaria la sua estrazione.
Dopo l’intervento, la ferita viene pulita, suturata e al paziente vengono fornite istruzioni per la cura post-operatoria.
Recupero dopo l’operazione
Il recupero è generalmente rapido e senza complicazioni, a condizione che vengano seguite le indicazioni dello specialista:
• Impacchi freddi nelle prime 24 ore
• Assunzione di analgesici se necessario
• Evitare sforzi fisici
• Mantenere una buona igiene orale evitando l’area trattata
Nella maggior parte dei casi, i pazienti tornano alle normali attività quotidiane entro pochi giorni.
I controlli dentistici regolari sono fondamentali per individuare tempestivamente eventuali alterazioni nella cavità orale.
Se sospetti la presenza di una cisti o avverti fastidio nella zona di un dente, non rimandare la visita.
Nella nostra clinica dentale utilizziamo le più moderne tecniche diagnostiche e offriamo un approccio personalizzato a ogni paziente.
L’intervento per la rimozione della cisti dentale da noi è sicuro, rapido ed eseguito con la massima professionalità, ponendo al centro il tuo comfort e la tua salute.
📞 Prenota la tua visita oggi stesso e assicurati un sorriso sano!
Potrebbe interessarvi:
Riconoscere e trattare le cisti dentali – trattamento e prevenzione