Cos’è l’alveotomia e quando è necessaria?

24. Novembre 2025.

L’alveotomia è un intervento di chirurgia orale durante il quale si rimuove un dente insieme a una piccola parte dell’osso alveolare – la porzione di osso in cui il dente è ancorato.

Si tratta di una procedura più complessa rispetto all’estrazione tradizionale e viene eseguita quando non è possibile estrarre il dente con metodi convenzionali.
Nel testo che segue scoprirai di più su questo intervento!

Quando è necessaria l’alveotomia?

L’alveotomia è solitamente consigliata nei seguenti casi:

  • quando il dente è incluso o parzialmente incluso nell’osso (spesso i denti del giudizio),
  • se il dente è fratturato o la radice non può essere raggiunta con un’estrazione classica,
  • in presenza di alterazioni patologiche come cisti o granulomi,
  • durante preparazioni ortodontiche o protesiche, quando è necessario creare spazio o sanare l’area.

Come si svolge l’intervento?

L’intervento viene eseguito in anestesia locale ed è completamente indolore. Lo specialista in chirurgia orale rimuove con precisione il dente e una piccola parte dell’osso circostante, cercando di ridurre al minimo il trauma dei tessuti. Successivamente, l’area viene pulita, suturata se necessario e vengono fornite istruzioni per la cura post-operatoria. L’intera procedura dura poco tempo e, con le corrette attenzioni e la terapia indicata, la guarigione è rapida.

Recupero e consigli dopo l’intervento

Dopo un’alveotomia è importante:

  • evitare cibi e bevande calde nelle prime 24 ore,
  • non sciacquare la bocca in modo troppo energico,
  • applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore,
  • seguire attentamente le istruzioni del chirurgo e assumere la terapia prescritta.

La maggior parte dei pazienti riprende le normali attività quotidiane entro pochi giorni, mentre la ferita guarisce completamente in 1–2 settimane.

Conclusione

L’alveotomia è un intervento di routine ma molto preciso, che consente la rimozione sicura e indolore dei denti problematici, prevenendo possibili complicazioni.
Se hai un dente che causa dolore, difficoltà di eruzione o infiammazione, una visita tempestiva è il passo migliore verso un sorriso sano.

Contattaci oggi stesso e prenota una visita – il nostro team di specialisti ti offrirà un’assistenza odontoiatrica sicura e confortevole.Visita artDENTAL – Centro di medicina dentale a Matulji.

Domande Frequenti (FAQ)

Le complicazioni sono rare, ma possono includere gonfiore, lividi, dolore lieve, sensibilità o fastidio temporaneo alla mandibola. Con la corretta cura e seguendo le istruzioni dello specialista in chirurgia orale, la maggior parte dei pazienti attraversa il recupero senza problemi.

È importante mantenere una buona igiene orale, senza irritare eccessivamente l’area dell’intervento. Si consiglia di evitare cibi duri per alcuni giorni, sciacquare regolarmente la bocca con soluzioni antisettiche delicate e assumere i farmaci secondo le indicazioni.

Durante l’alveotomia, le incisioni vengono generalmente effettuate all’interno della bocca, quindi non rimangono cicatrici visibili esternamente. Il tessuto guarisce molto bene e i punti vengono rimossi dallo specialista in chirurgia orale dopo pochi giorni.

La prima visita di controllo avviene solitamente 7–10 giorni dopo l’intervento, per permettere al chirurgo orale di verificare la guarigione e, se necessario, rimuovere i punti. Ulteriori controlli dipendono dalla velocità di recupero e dalla condizione dell’osso, ma la maggior parte dei pazienti non necessita di monitoraggio a lungo termine.

Contatto

Autore dell’articolo

Marko Nikolić, dottore in medicina dentale, specializzazione chirurgia orale

Dopo il diploma di scuola superiore, nel 1998 si iscrive alla Corso di odontoiatria della Facoltà di medicina di Rijeka e si laurea nel 2005.

Visualizza il profilo dell’autore

Autore dell’articolo

Marko Nikolić, dottore in medicina dentale, specializzazione chirurgia orale

Dopo il diploma di scuola superiore, nel 1998 si iscrive alla Corso di odontoiatria della Facoltà di medicina di Rijeka e si laurea nel 2005.

Visualizza il profilo dell’autore

Articoli correlati